PM, Project Management: dal modello Tradizionale a quello Agile
Formare tecnici in grado di gestire il progetto in tutte le sue fasi e di utilizzare strumenti utili alla gestione dello stesso.
Durata del Corso: 32 ore
Lezione 1 – 4 ore
- Introduzione del corso e creazione del clima d’aula
- Best Practice di PM
- Cos’è il PM (obiettivi e benefici)
- Deliverable e Milestone Applicazione dei contenuti teorici
Lezione 2 – 4 ore
- Stakeholder e Comunicazione tra gli attori del progetto
- Il Triplice vincolo del progetto
- Il Ciclo di vita del progetto e la gestione delle singole fasi
- Applicazione dei contenuti teorici
Lezione 3 – 4 ore
- La definizione degli obiettivi di progetto
- Il Project Risk Management
- Applicazione dei contenuti teorici
Lezione 4 – 4 ore
- La Work Breakdown Structure (WBS)
- Il diagramma di Gantt
- Applicazione dei contenuti teorici
Lezione 5 – 4 ore
- Discussione sui progetti sviluppati durante il percorso
- Il registro delle Lesson Learned
- Le Riunioni efficaci
- Applicazione dei contenuti teorici
Lezione 6 – 6 ore
- L’importanza del Budget di progetto
- Approccio Top Down o Bottom Up?
- Le tecniche Top Down: quando usarle
- Le stime degli esperti: il metodo Shang
- Il Metodo dei 3 Punti
- Le tecniche Bottom Up: quando usarle
- La Cost Breakdown Structure (Struttura di ripartizione dei costi): cosa è e come si realizza
- Esercitazioni pratiche
Lezione 7 – 6 ore
- Introduzione al Modello Agile
- Differenze tra il Project Management tradizionale e quello Agile
- I principi dell’Agile Project Management
- I Ruoli del Modello Agile
- Gli Eventi
- Gli Artefatti agili
- Le fasi del processo Agile
- Consigli pratici per introdurre il Metodo Agile in azienda
- Esercitazioni pratiche
Dott. Guido Granchi
Si occupa da 30 anni di formazione e consulenza sul Project Management gli ultimi 7 dedicati alla applicazione del Modello Agile in aziende di produzione e di servizi.
Autore di numerosi libri di Management e scrive sull’ Impresa del Sole 24 Ore.
Dott.ssa Giorgia Tollis
Si occupa di Project Management, Formazione professionale, Coaching e Docenza universitaria
Da 11 anni è docente titolare dell’insegnamento Tecniche di Project Management presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino.
Da circa 10 anni eroga corsi aziendali e interaziendali relativi al Project Management.
ISCRIVITI AL CORSO PRO DI PROJECT MANAGEMENT
PERSONALIZZA IL CORSO E
RICHIEDI UN PREVENTIVO
- Categoria: Alta Formazione
- Destinatari: Dirigenti e funzionari di imprese private e Pubbliche Amministrazioni; Responsabili di progetto; Liberi Professionisti
- Modalità di Partecipazione: Le lezioni si svolgeranno in live streaming, con possibilità di interazione Real Time con i docenti.

Per assicurare il miglior risultato in termini di conoscenze teoriche-pratiche e soddisfare le elevate aspettative delle aziende, Synetich si avvale di un Comitato Scientifico di alto profilo professionale e accademico, costituito da docenti universitari e da professionisti con esperienza nel campo della formazione. Presiede Il Comitato Scientifico il Prof. Avv. Alberto ZITO.
