- Formazione Continua
- Motosega
Il corso ha l’obiettivo di formare i lavoratori all’uso in sicurezza della motosega e ai relativi pericoli.
Si eseguiranno delle prove pratiche per utilizzare in sicurezza la motosega in diverse operazioni: taglio, abbattimento, depezzatura della legna da ardere, studio delle principali proporzioni dei tagli, manutenzione
Modulo Giuridico – Teorico
Accenni DLgs 81/2008 correttivo 106/09
Modulo Teorico
Descrizione e funzionamento della motosega. Generalità su caratteristiche tecniche e funzionamento del gruppo motore. Generalità su caratteristiche tecniche dell’apparato di taglio. Dispositivi di Sicurezza nell’uso della motosega. Tecniche di abbattimento. Saggio per la verifica dello stato del legno.Teoria sulle forze di tensione e di compressione presenti nei fusti, taglio normale. Tecniche di allestimento e inconvenienti e rischi. Verifica di apprendimento
Modulo Pratico
Utilizzo corretto dei DPI. Preparazione e analisi dell’area di intervento. Dimostrazioni pratiche in merito all’utilizzo della motosega. Operazioni di allestimento.Varie tecniche di taglio. Operazioni di abbattimento
Per la completa visualizzazione del programma, si rimanda alla consultazione della scheda in formato .pdf, clicca qui
Formazione Intera : 8 ore
Aggiornamento: 4 ore
La Modalità di partecipazione potrà essere concordata tra le parti in sede di richiesta di informazioni e/o di preventivo (in aula presso l’ente, in FAD, in Aula presso la sede del Cliente)
Rilasciato a chi avrà partecipato ad almeno il 70% del monte ore previsto o il 90% in caso di corsi obbligatori sulla sicurezza, previo superamento di un test di apprendimento.
Gli attestati costituiscono titolo di Qualificazione Professionale e sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.
Il corso ha l’obiettivo di formare i lavoratori all’uso in sicurezza della motosega e ai relativi pericoli.
Si eseguiranno delle prove pratiche per utilizzare in sicurezza la motosega in diverse operazioni: taglio, abbattimento, depezzatura della legna da ardere, studio delle principali proporzioni dei tagli, manutenzione
Modulo Giuridico - Teorico
Accenni DLgs 81/2008 correttivo 106/09
Modulo Teorico
Descrizione e funzionamento della motosega. Generalità su caratteristiche tecniche e funzionamento del gruppo motore. Generalità su caratteristiche tecniche dell’apparato di taglio. Dispositivi di Sicurezza nell’uso della motosega. Tecniche di abbattimento. Saggio per la verifica dello stato del legno.Teoria sulle forze di tensione e di compressione presenti nei fusti, taglio normale. Tecniche di allestimento e inconvenienti e rischi. Verifica di apprendimento
Modulo Pratico
Utilizzo corretto dei DPI. Preparazione e analisi dell’area di intervento. Dimostrazioni pratiche in merito all’utilizzo della motosega. Operazioni di allestimento.Varie tecniche di taglio. Operazioni di abbattimento
Per la completa visualizzazione del programma, si rimanda alla consultazione della scheda in formato .pdf, clicca qui
Formazione Intera : 8 ore
Aggiornamento: 4 ore
La Modalità di partecipazione potrà essere concordata tra le parti in sede di richiesta di informazioni e/o di preventivo (in aula presso l’ente, in FAD, in Aula presso la sede del Cliente)
Rilasciato a chi avrà partecipato ad almeno il 70% del monte ore previsto o il 90% in caso di corsi obbligatori sulla sicurezza, previo superamento di un test di apprendimento.
Gli attestati costituiscono titolo di Qualificazione Professionale e sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.
PERSONALIZZA IL CORSO E RICHIEDI UN PREVENTIVO
PERSONALIZZA IL CORSO E
RICHIEDI UN PREVENTIVO
- Categoria: Sicurezza sul lavoro
- Destinatari: Addetti che effettuano lavori con la motosega o raccolta del legname in azienda; operatori del settore forestale; privati che utilizzano la motosega per la gestione della legna da ardere; addetti alla manutenzione del verde.
- Validità: 5 anni
- Normativa di riferimento: Artt. 36, 37, 71 comma 7 e 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., correttivo D.L.gs.106/09

FORMAZIONE FINANZIATA
FONDI INTERPROFESSIONALI
Synetich offre la possibilità alle aziende di finanziare la formazione dei propri dipendenti mediante il contributo obbligatorio contro la disoccupazione involontaria (0,30%) destinato a uno dei Fondi Interprofessionali.

FORMAZIONE FINANZIATA
FONDI INTERPROFESSIONALI
Synetich offre la possibilità alle aziende di finanziare la formazione dei propri dipendenti mediante il contributo obbligatorio contro la disoccupazione involontaria (0,30%) destinato a uno dei Fondi Interprofessionali.