- Formazione Continua
- PES/PAV/PEI
Il Corso è volto a fornire le conoscenze tecniche per eseguire i lavori elettrici quali per esempio le nuove installazioni, la manutenzione sulle macchine e sugli impianti con parti in o fuori tensione.
L’art.82 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ha reso obbligatorio che l’esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica CEI 11-27 (V Edizione 2021), che fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici. La norma CEI 11-27 prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica agli addetti ai lavori elettrici al fine di operare sugli impianti elettrici. Tale qualifica può essere di Persona Avvertita (PAV), Persona Esperta (PES) o Idonea ai lavori sotto tensione (PEI).
Modulo 1: Riferimenti Normativi
Modulo 2: Prescrizioni alla Norma CEI EN 50110-1
Modulo 3: Prescrizioni alla Norma CEI 11-27
Modulo 4: Conoscenze di Base di altre Norme Pertinenti
Modulo 5: Effetti dell’elettricità sul Corpo Umano e Sistemi di Prevenzione e Protezione
Modulo 6: I Dispositivi di Protezione Individuali e le Attrezzature da Lavoro
Modulo 7: I Dispositivi di Protezione Individuali e le Attrezzature da Lavoro
Modulo 8: Preparazione dei Lavori Elettrici
Modulo 9: I Lavori sugli Impianti Elettrici
Modulo 10: I Ruoli e i Profili Professionali
Modulo 11: I Dispositivi di Protezione Individuali e le Attrezzature da Lavoro
Modulo 12: Lavori Fuori Tensione
Modulo 13: Lavori Sotto Tensione in Bassa Tensione
Modulo 14: Lavori in Prossimità di Parti Attive
Modulo 15: Lavori non Elettrici
Per la completa visualizzazione del programma, si rimanda alla consultazione della scheda in formato .pdf
Formazione Intera: 16 ore
Aggiornamento: 6 ore
La Modalità di partecipazione potrà essere concordata tra le parti in sede di richiesta di informazioni e/o di preventivo (in aula presso l’ente, in FAD, in Aula presso la sede del Cliente)
Rilasciato a chi avrà partecipato ad almeno il 70% del monte ore previsto o il 90% in caso di corsi obbligatori sulla sicurezza, previo superamento di un test di apprendimento.
Gli attestati costituiscono titolo di Qualificazione Professionale e sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.
Il Corso è volto a fornire le conoscenze tecniche per eseguire i lavori elettrici quali per esempio le nuove installazioni, la manutenzione sulle macchine e sugli impianti con parti in o fuori tensione.
L’art.82 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ha reso obbligatorio che l’esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica CEI 11-27 (V Edizione 2021), che fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici. La norma CEI 11-27 prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica agli addetti ai lavori elettrici al fine di operare sugli impianti elettrici. Tale qualifica può essere di Persona Avvertita (PAV), Persona Esperta (PES) o Idonea ai lavori sotto tensione (PEI).
Modulo 1: Riferimenti Normativi
Modulo 2: Prescrizioni alla Norma CEI EN 50110-1
Modulo 3: Prescrizioni alla Norma CEI 11-27
Modulo 4: Conoscenze di Base di altre Norme Pertinenti
Modulo 5: Effetti dell’elettricità sul Corpo Umano e Sistemi di Prevenzione e Protezione
Modulo 6: I Dispositivi di Protezione Individuali e le Attrezzature da Lavoro
Modulo 7: I Dispositivi di Protezione Individuali e le Attrezzature da Lavoro
Modulo 8: Preparazione dei Lavori Elettrici
Modulo 9: I Lavori sugli Impianti Elettrici
Modulo 10: I Ruoli e i Profili Professionali
Modulo 11: I Dispositivi di Protezione Individuali e le Attrezzature da Lavoro
Modulo 12: Lavori Fuori Tensione
Modulo 13: Lavori Sotto Tensione in Bassa Tensione
Modulo 14: Lavori in Prossimità di Parti Attive
Modulo 15: Lavori non Elettrici
Per la completa visualizzazione del programma, si rimanda alla consultazione della scheda in formato .pdf, clicca qui
Formazione Intera: 16 ore
Aggiornamento: 6 ore
La Modalità di partecipazione potrà essere concordata tra le parti in sede di richiesta di informazioni e/o di preventivo (in aula presso l’ente, in FAD, in Aula presso la sede del Cliente)
Rilasciato a chi avrà partecipato ad almeno il 70% del monte ore previsto o il 90% in caso di corsi obbligatori sulla sicurezza, previo superamento di un test di apprendimento.
Gli attestati costituiscono titolo di Qualificazione Professionale e sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.
PERSONALIZZA IL CORSO E RICHIEDI UN PREVENTIVO
PERSONALIZZA IL CORSO E
RICHIEDI UN PREVENTIVO
- Categoria: Sicurezza sul lavoro
- Destinatari: Personale Addetto alla Gestione e all'Esecuzione dei Lavori Elettrici; Responsabili tecnici e/o Datori di lavoro.
- Validità: 5 anni
- Normativa di riferimento: D.Lgs. 81/08 art. 82 - CEI 11/27: 2014 CEI EN 50110-1:2014

FORMAZIONE FINANZIATA
FONDI INTERPROFESSIONALI
Synetich offre la possibilità alle aziende di finanziare la formazione dei propri dipendenti mediante il contributo obbligatorio contro la disoccupazione involontaria (0,30%) destinato a uno dei Fondi Interprofessionali.

FORMAZIONE FINANZIATA
FONDI INTERPROFESSIONALI
Synetich offre la possibilità alle aziende di finanziare la formazione dei propri dipendenti mediante il contributo obbligatorio contro la disoccupazione involontaria (0,30%) destinato a uno dei Fondi Interprofessionali.
