- Formazione Continua
- CSP/CSE
Il corso di CSE ha come obiettivo quello di formare il discente al fine di svolgere attività di coordinatore della sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili.
Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione dei lavori rappresenta la figura incaricata, dal committente o dal responsabile dei lavori, di garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori, al fine di ridurre i rischi sul lavoro, pianificare, organizzare, gestire e verificare le attività relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro, in fase di progettazione e in fase di esecuzione.
La figura del coordinatore della sicurezza è importantissima, in quanto svolge compiti sia nella fase progettuale che in quella esecutiva. Infatti il coordinatore della sicurezza ha i seguenti ruoli:
In fase di progettazione, denominato coordinatore della sicurezza in fase di progettazione o coordinatore per la progettazione (CSP).
In fase di esecuzione, denominato coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione o coordinatore per l’esecuzione (CSE).
Modulo Giuridico:
La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro. La normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Le normative europee e la loro valenza. Le norme di buona tecnica. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
Modulo Tecnico:
Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali. L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori. Gli obblighi documentali. Le malattie professionali ed il primo soccorso.Rischi. I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza
Modulo Metodologico/Organizzativo:
I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza.
Parte Pratica:
Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento. Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento. Lavori di gruppo. Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza. Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione. Verifica di apprendimento finale.
Per la completa visualizzazione del programma, si rimanda alla consultazione della scheda in formato .pdf, clicca qui
Formazione Intera: 120 ore
Aggiornamento: 40 ore
La Modalità di partecipazione potrà essere concordata tra le parti in sede di richiesta di informazioni e/o di preventivo (in aula presso l’ente, in FAD, in Aula presso la sede del Cliente)
Rilasciato a chi avrà partecipato ad almeno il 70% del monte ore previsto o il 90% in caso di corsi obbligatori sulla sicurezza, previo superamento di un test di apprendimento.
Gli attestati costituiscono titolo di Qualificazione Professionale e sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.
Il corso di CSE ha come obiettivo quello di formare il discente al fine di svolgere attività di coordinatore della sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili.
Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione dei lavori rappresenta la figura incaricata, dal committente o dal responsabile dei lavori, di garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori, al fine di ridurre i rischi sul lavoro, pianificare, organizzare, gestire e verificare le attività relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro, in fase di progettazione e in fase di esecuzione.
La figura del coordinatore della sicurezza è importantissima, in quanto svolge compiti sia nella fase progettuale che in quella esecutiva. Infatti il coordinatore della sicurezza ha i seguenti ruoli:
In fase di progettazione, denominato coordinatore della sicurezza in fase di progettazione o coordinatore per la progettazione (CSP).
In fase di esecuzione, denominato coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione o coordinatore per l’esecuzione (CSE).
Modulo Giuridico:
La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro. La normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Le normative europee e la loro valenza. Le norme di buona tecnica. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
Modulo Tecnico:
Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali. L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori. Gli obblighi documentali. Le malattie professionali ed il primo soccorso.Rischi. I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza
Modulo Metodologico/Organizzativo:
I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza.
Parte Pratica:
Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento. Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento. Lavori di gruppo. Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza. Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione. Verifica di apprendimento finale.
Per la completa visualizzazione del programma, si rimanda alla consultazione della scheda in formato .pdf, clicca qui
Formazione Intera: 120 ore
Aggiornamento: 40 ore
La Modalità di partecipazione potrà essere concordata tra le parti in sede di richiesta di informazioni e/o di preventivo (in aula presso l’ente, in FAD, in Aula presso la sede del Cliente)
Rilasciato a chi avrà partecipato ad almeno il 70% del monte ore previsto o il 90% in caso di corsi obbligatori sulla sicurezza, previo superamento di un test di apprendimento.
Gli attestati costituiscono titolo di Qualificazione Professionale e sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.
PERSONALIZZA IL CORSO E RICHIEDI UN PREVENTIVO
PERSONALIZZA IL CORSO E
RICHIEDI UN PREVENTIVO
- Categoria: Sicurezza sul lavoro
- Destinatari: Il corso è rivolto ad architetti, ingegneri, geologi, laureati in scienze agrarie o scienze forestali, geometri, periti industriali, periti agrari e tecnici del settore edile che desiderano abilitarsi come coordinatori per la sicurezza nei cantieri e sviluppare nuove conoscenze nell`ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili
- Validità: 5 anni
- Normativa di riferimento: Art. 98 comma 2 e Allegato XIV del D.Lgs. 81/08 e correttivo D.Lgs. 106/09 e s.m.i.

FORMAZIONE FINANZIATA
FONDI INTERPROFESSIONALI
Synetich offre la possibilità alle aziende di finanziare la formazione dei propri dipendenti mediante il contributo obbligatorio contro la disoccupazione involontaria (0,30%) destinato a uno dei Fondi Interprofessionali.

FORMAZIONE FINANZIATA
FONDI INTERPROFESSIONALI
Synetich offre la possibilità alle aziende di finanziare la formazione dei propri dipendenti mediante il contributo obbligatorio contro la disoccupazione involontaria (0,30%) destinato a uno dei Fondi Interprofessionali.
