- Formazione Continua
- Carrelli Elevatori
Il Carrello Elevatore è un mezzo operativo dotato di ruote e azionato da motori elettrici, diesel e a gas, che viene utilizzato per il sollevamento e la movimentazione di merci all’interno dei depositi di logistica o per il carico e scarico di merci dai mezzi di trasporto.
Il Corso per Addetto alla Conduzione di Carrelli Elevatori Semoventi intende favorire la sicurezza di chi opera con le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione attraverso l’informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori addetti. Una parte del programma formativo sarà specificatamente dedicata all’addestramento pratico, come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (art. 73 del D.Lgs. 81/08).
Le Tipologie di Carrelli Elevatori:
- sollevatori/elevatori industriali semoventi con conducente a bordo
- sollevatori/elevatori Semoventi con conducente a bordo a braccio telescopico
- sollevatori/elevatori Semoventi telescopici rotativi
- industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi
Modulo Giuridico – Normativo
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore
Modulo Tecnico
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi. Nozioni elementari di fisica. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti.
Moduli Pratici Specifici
Carrelli industriali semoventi – Carrelli semoventi a braccio telescopico – Carrelli/Sollevatori/Elevatori semoventi telescopici rotanti
Per la completa visualizzazione del programma, si rimanda alla consultazione della scheda in formato .pdf, clicca qui
Formazione Intera
Modulo Teorico: 8 ore
Modulo Pratico: 4 ore
Aggiornamento: 4 ore
La Modalità di partecipazione potrà essere concordata tra le parti in sede di richiesta di informazioni e/o di preventivo (in aula presso l’ente, in FAD, in Aula presso la sede del Cliente)
Rilasciato a chi avrà partecipato ad almeno il 70% del monte ore previsto o il 90% in caso di corsi obbligatori sulla sicurezza, previo superamento di un test di apprendimento.
Gli attestati costituiscono titolo di Qualificazione Professionale e sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.
Il Carrello Elevatore è un mezzo operativo dotato di ruote e azionato da motori elettrici, diesel e a gas, che viene utilizzato per il sollevamento e la movimentazione di merci all’interno dei depositi di logistica o per il carico e scarico di merci dai mezzi di trasporto.
Il Corso per Addetto alla Conduzione di Carrelli Elevatori Semoventi intende favorire la sicurezza di chi opera con le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione attraverso l’informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori addetti. Una parte del programma formativo sarà specificatamente dedicata all’addestramento pratico, come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (art. 73 del D.Lgs. 81/08).
Le Tipologie di Carrelli Elevatori:
- sollevatori/elevatori industriali semoventi con conducente a bordo
- sollevatori/elevatori Semoventi con conducente a bordo a braccio telescopico
- sollevatori/elevatori Semoventi telescopici rotativi
- industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi
Modulo Giuridico – Normativo
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore
Modulo Tecnico
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi. Nozioni elementari di fisica. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti.
Moduli Pratici Specifici
Carrelli industriali semoventi - Carrelli semoventi a braccio telescopico - Carrelli/Sollevatori/Elevatori semoventi telescopici rotanti
Per la completa visualizzazione del programma, si rimanda alla consultazione della scheda in formato .pdf, clicca qui
Formazione Intera
Modulo Teorico: 8 ore
Modulo Pratico: 4 ore
Aggiornamento: 4 ore
La Modalità di partecipazione potrà essere concordata tra le parti in sede di richiesta di informazioni e/o di preventivo (in aula presso l’ente, in FAD, in Aula presso la sede del Cliente)
Rilasciato a chi avrà partecipato ad almeno il 70% del monte ore previsto o il 90% in caso di corsi obbligatori sulla sicurezza, previo superamento di un test di apprendimento.
Gli attestati costituiscono titolo di Qualificazione Professionale e sono validi su tutto il territorio nazionale secondo i termini di legge previsti.
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo.
PERSONALIZZA IL CORSO E RICHIEDI UN PREVENTIVO
PERSONALIZZA IL CORSO E
RICHIEDI UN PREVENTIVO
- Categoria: Sicurezza sul lavoro
- Destinatari: Tutti i lavoratori incaricati dell'uso delle attrezzature specifiche
- Validità: 5 anni
- Normativa di riferimento: D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008 Allegato V; CSR del 22/02/2012 (Accordo Stato-Regioni)

FORMAZIONE FINANZIATA
FONDI INTERPROFESSIONALI
Synetich offre la possibilità alle aziende di finanziare la formazione dei propri dipendenti mediante il contributo obbligatorio contro la disoccupazione involontaria (0,30%) destinato a uno dei Fondi Interprofessionali.

FORMAZIONE FINANZIATA
FONDI INTERPROFESSIONALI
Synetich offre la possibilità alle aziende di finanziare la formazione dei propri dipendenti mediante il contributo obbligatorio contro la disoccupazione involontaria (0,30%) destinato a uno dei Fondi Interprofessionali.
