La Gestione dell’Appalto Pubblico. Dalla programmazione, alla Formulazione dell’Offerta, al Collaudo: aspetti pratici e riflessioni
L’ obiettivo del corso è fornire le conoscenze indispensabili, alla luce delle novità recenti, per gestire con competenza ogni passaggio dell’iter del contratto di lavori pubblici, ossia dalla consegna dei lavori sino al collaudo.
Date del corso: 12, 19, 20, 26 giugno, 3 e 10 luglio 2023
Il Corso si svolgerà online sulla nostra piattaforma e avrà una durata complessiva di 24 ore, suddivise in 6 incontri da 4 ore ciascuno. (Gli argomenti partiranno dall’attuale quadro normativo con esempi applicativi desunti dall’esperienza professionale del Docente, maturata a favore di enti pubblici e d’imprese operanti nei settori ordinari e speciali)
Primo modulo
- La programmazione (Quadro esigenziale e Documento di indirizzo alla progettazione).
- La progettazione e sue fasi, le deroghe dalla progettazione esecutiva.
- Differenze tra progettazione esecutiva e cantierabilità.
- La progettazione e la sicurezza nel DLgs 81/2008.
- Progettazione e BIM nelle intenzioni del nuovo Codice.
- Il progettista e il Direttore dei lavori, compiti e responsabilità (civile, penale, contabile).
- L’Ordine di Servizio: finalità e conseguenze pratiche.
- Il DL e l’obbligo di eseguire la compensazione dei prezzi.
- Differenza tra una progettazione effettivamente esecutiva ed una carente.
- Calcoli sulla compensazione dei prezzi.
Secondo modulo
- La gestione integrata della sicurezza tra DL, CSE e RUP/RL.
- Differenze tra costi e oneri della sicurezza.
- I costi della sicurezza nella fase esecutiva del contratto.
- I Costi Covid.
- La formalizzazione dei nuovi prezzi: differenze tra appalto a corpo e misura
- Gli adempimenti preliminari alla consegna dei lavori.
- La consegna dei lavori.
- La sospensione e la ripresa dei lavori.
- Il tempo contrattuale: proroga e penali.
- Quantificazione dei costi Covid.
Terzo modulo
- Gli atti contabili: principi generali.
- Gestione cartacea ed informatica degli atti contabili e loro criticità
- I libretti delle misure ed il Registro di contabilità.
- Il sommario del registro, il SAL, il conto finale, le liste settimanali.
- Opere a corpo e opere a misura.
- Le varianti nel Dlgs 50/2016: novità e schemi di sintesi.
- Oggetto e limiti delle varianti.
- Le varianti per circostanze impreviste ed imprevedibili.
- Le varianti per errori od omissioni progettuali.
- Opera a corpo e varianti.
- L’istruttoria delle varianti: le figure coinvolte e gli adempimenti
- Il subappalto: limiti, pagamenti del subappaltatore, sub affidamenti e noli.
- Casistica di varianti per circostanze imprevedibili o per errori progettuali.
Quarto modulo
- Le riserve e la gestione del contenzioso.
- Le riserve per sospensione illegittima.
- Le riserve per anomalo andamento dei lavori.
- Le relazioni riservate del DL e del RUP.
- L’accordo bonario e la transazione;
- Collegio Consultivo tecnico
- Il collaudo.
- Casistica ed esempi di riserve.
Ing. Pier Luigi Gianforte
Membro del Comitato Scientifico di Synetich, specializzato in materia Appalti,
Contenzioso e Riserve già docente in materia di appalti pubblici presso la
Presidenza del Consiglio dei ministri e presso la Scuola Nazionale della
Pubblica Amministrazione.
La Gestione dell'Appalto Pubblico. Dalla programmazione, alla Formulazione dell'Offerta, al Collaudo: aspetti pratici e riflessioni
L’ obiettivo del corso è fornire le conoscenze indispensabili, alla luce delle novità recenti, per gestire con competenza ogni passaggio dell’iter del contratto di lavori pubblici, ossia dalla consegna dei lavori sino al collaudo.
Date del corso: 12, 19, 20, 26 giugno, 3 e 10 luglio 2023
Il Corso si svolgerà online sulla nostra piattaforma e avrà una durata complessiva di 24 ore, suddivise in 6 incontri da 4 ore ciascuno. (Gli argomenti partiranno dall’attuale quadro normativo con esempi applicativi desunti dall’esperienza professionale del Docente, maturata a favore di enti pubblici e d’imprese operanti nei settori ordinari e speciali)
Primo modulo
- La programmazione (Quadro esigenziale e Documento di indirizzo alla progettazione).
- La progettazione e sue fasi, le deroghe dalla progettazione esecutiva.
- Differenze tra progettazione esecutiva e cantierabilità.
- La progettazione e la sicurezza nel DLgs 81/2008.
- Progettazione e BIM nelle intenzioni del nuovo Codice.
- Il progettista e il Direttore dei lavori, compiti e responsabilità (civile, penale, contabile).
- L’Ordine di Servizio: finalità e conseguenze pratiche.
- Il DL e l’obbligo di eseguire la compensazione dei prezzi.
- Differenza tra una progettazione effettivamente esecutiva ed una carente.
- Calcoli sulla compensazione dei prezzi.
Secondo modulo
- La gestione integrata della sicurezza tra DL, CSE e RUP/RL.
- Differenze tra costi e oneri della sicurezza.
- I costi della sicurezza nella fase esecutiva del contratto.
- I Costi Covid.
- La formalizzazione dei nuovi prezzi: differenze tra appalto a corpo e misura
- Gli adempimenti preliminari alla consegna dei lavori.
- La consegna dei lavori.
- La sospensione e la ripresa dei lavori.
- Il tempo contrattuale: proroga e penali.
- Quantificazione dei costi Covid.
Terzo modulo
- Gli atti contabili: principi generali.
- Gestione cartacea ed informatica degli atti contabili e loro criticità
- I libretti delle misure ed il Registro di contabilità.
- Il sommario del registro, il SAL, il conto finale, le liste settimanali.
- Opere a corpo e opere a misura.
- Le varianti nel Dlgs 50/2016: novità e schemi di sintesi.
- Oggetto e limiti delle varianti.
- Le varianti per circostanze impreviste ed imprevedibili.
- Le varianti per errori od omissioni progettuali.
- Opera a corpo e varianti.
- L’istruttoria delle varianti: le figure coinvolte e gli adempimenti
- Il subappalto: limiti, pagamenti del subappaltatore, sub affidamenti e noli.
- Casistica di varianti per circostanze imprevedibili o per errori progettuali.
Quarto modulo
- Le riserve e la gestione del contenzioso.
- Le riserve per sospensione illegittima.
- Le riserve per anomalo andamento dei lavori.
- Le relazioni riservate del DL e del RUP.
- L’accordo bonario e la transazione;
- Collegio Consultivo tecnico
- Il collaudo.
- Casistica ed esempi di riserve.
Ing. Pier Luigi Gianforte
Membro del Comitato Scientifico di Synetich, specializzato in materia Appalti,
Contenzioso e Riserve già docente in materia di appalti pubblici presso la
Presidenza del Consiglio dei ministri e presso la Scuola Nazionale della
Pubblica Amministrazione.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
PERSONALIZZA IL CORSO E
RICHIEDI UN PREVENTIVO
- Categoria: Alta Formazione
- Destinatari: Direttori Tecnici, Responsabili e Tecnici degli uffici gare e appalti delle Imprese, professionisti, RUP, Direttori dei lavori, Responsabili e Dirigenti di servizio e di Stazioni Appaltanti
- Modalità di Partecipazione: Il corso si svolgerà in FAD sulla nostra piattaforma

Per assicurare il miglior risultato in termini di conoscenze teoriche-pratiche e soddisfare le elevate aspettative delle aziende, Synetich si avvale di un Comitato Scientifico di alto profilo professionale e accademico, costituito da docenti universitari e da professionisti con esperienza nel campo della formazione. Presiede Il Comitato Scientifico il Prof. Avv. Alberto ZITO.
