D.lgs 231/2001

Documenti

Scheda Corso

Consulenza D.lgs 231 2001

Il Decreto Legislativo n. 231/2001 ha introdotto la responsabilità amministrativa degli enti per alcuni reati commessi nel loro interesse o vantaggio. L’art. 6, comma 2, di questo decreto stabilisce le caratteristiche essenziali di un Modello di organizzazione, gestione e controllo (Modello 231), che deve essere strutturato come un sistema di gestione dei rischi in ottica di compliance integrata.

Le principali fasi per la definizione del Modello 231, come indicate anche da Confindustria nelle proprie Linee Guida, sono le seguenti:

  • Identificazione dei rischi potenziali: Analisi del contesto per individuare le attività in cui possono essere commessi reati.
  • Progettazione del sistema di controllo interno: Creazione di un sistema efficace di monitoraggio e controllo delle attività aziendali.
  • Costituzione di un Organismo di Vigilanza: Formazione di un organismo i cui membri soddisfino specifici requisiti di autonomia, indipendenza, professionalità e continuità d’azione, con previsione di flussi informativi verso lo stesso.
  • Predisposizione di un sistema disciplinare e sanzionatorio: Creazione di un sistema adeguato per sanzionare eventuali violazioni del Modello 231.

Le principali fasi dell’iter comprendono:

  • Pre-Audit (facoltativo): verifica preliminare per analizzare le eventuali principali lacune e valutazione dell’attuale conformità del cliente ai requisiti normativi;
  • Audit Iniziale: verifica della documentazione del sistema di gestione a fronte di tutti i requisiti normativi e cogenti applicabili e verifica preliminare del l’analisi dei rischi di reato e le misure organizzative adottate per i controlli e la prevenzione;
  • Audit Certificativo: completamento della verifica dell’attuazione del sistema di gestione, con riferimento a tutti i requisiti normativi applicabili e possibilmente chiudendo le eventuali non conformità emerse nell’Audit Iniziale; stesura di un codice etico. Nomina di un organismo di vigilanza monocratico per piccole imprese o collegiale per imprese più grandi con personale formato o qualificato e non direttamente rispondente agli apicali che pone in essere le misure previste nel modello e il suo miglioramento continuo.
  • Audit di Mantenimento: visite periodiche di monitoraggio delle attività previste dall’organismo di vigilanza, e dell’aggiornamento del modello al variare dell’organizzazione e per l’inserimento normativo di nuovi reati presupposto. Interfaccia dell’ODV con le figure apicali e di controllo aziendali esistenti quali il datore di lavoro, CDA, RSPP, Collegio Sindacale, Revisori contabili, ecc.
  • Affianchiamo un referente aziendale nell’analisi degli obiettivi prioritari, individuando la migliore risposta ai bisogni specifici dell’organizzazione. Questo permette di identificare con precisione i rischi e definire le priorità.
  • Offriamo la possibilità alle aziende di finanziare la formazione dei propri dipendenti utilizzando i Fondi Interprofessionali. Questa opportunità consente alle imprese di migliorare continuamente le competenze dei propri lavoratori senza gravare sul bilancio aziendale.
  • Accompagniamo l’azienda durante l’implementazione del Sistema di Gestione aziendale relativo allo schema prescelto e durante le giornate di Audit. Questo supporto assicura che il sistema sia conforme alle normative vigenti e alle migliori pratiche del settore.
  • Offriamo corsi di formazione aziendale su misura per le esigenze specifiche della tua azienda. Questi corsi sono progettati per migliorare la consapevolezza e le competenze dei dipendenti in materia di compliance e gestione dei rischi.

Migliora la conformità della tua azienda con Synetich: contattaci oggi per una consulenza sul Modello 231!

Categoria: Servizi di certificazione


Destinatari: Tutte le aziende che, su base volontaria, vogliono raggiungere specifici obiettivi nell’ottica di un miglioramento continuo sul tema sicurezza


Validità:1 anno


Normativa di riferimento: D.lgs 231/2001

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci

    ALTRE CERTIFICAZIONI CHE POTREBBERO INTERESSARTI