Negli ultimi anni, il bilancio di sostenibilità ha acquisito un ruolo fondamentale per le imprese e le organizzazioni che desiderano dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità aziendale.
Che cos’è il Bilancio di Sostenibilità
Il bilancio di sostenibilità è un report annuale che si concentra su aspetti non finanziari, evidenziando tutti gli elementi di governance che generano impatti positivi in ambito economico, ambientale e sociale. In sostanza, è il documento che formalizza e descrive le varie iniziative di Corporate Social Responsibility (CSR) di un’azienda. Inoltre, rappresenta il risultato di un percorso continuo verso la transizione ecologica e una crescente attenzione ai temi ambientali e sociali, che l’organizzazione sviluppa nel tempo.
Un quadro normativo sempre più rilevante
Secondo il Libro verde della Commissione Europea (2001), il bilancio di sostenibilità rappresenta “l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate.” Questo documento, infatti, permette alle organizzazioni di rendere conto periodicamente non solo dei risultati finanziari, ma anche di quelli sociali e ambientali, attraverso standard internazionali come quelli della Global Reporting Initiative (GRI).
Il bilancio, solitamente redatto su base volontaria, è diventato obbligatorio per alcune aziende che soddisfano specifici criteri. In Italia, dal 25 gennaio 2017, è richiesto agli enti di interesse pubblico, ovvero aziende con più di 500 dipendenti, uno stato patrimoniale che supera i 20 milioni di euro e ricavi netti superiori a 40 milioni di euro. Tra questi enti vi sono, per esempio, banche e società finanziarie, nonché le organizzazioni del Terzo Settore (ETS), che devono anch’esse rendicontare le loro attività sociali.
A seguito della direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), adottata nel 2021, dal 2024 i requisiti cambieranno, e il bilancio di sostenibilità diventerà obbligatorio per tutte le aziende con più di 250 dipendenti, un fatturato superiore a 50 milioni di euro e un bilancio annuo di almeno 43 milioni di euro.
Tuttavia, per molte altre organizzazioni, la rendicontazione della sostenibilità rimane volontaria, ma è comunque un’opportunità strategica per differenziarsi e rafforzare il proprio legame con i principali stakeholder.
Perché redigere il Bilancio di Sostenibilità
Anche se il bilancio di sostenibilità non è obbligatorio per tutte le imprese, un numero crescente di aziende sta integrando pratiche sostenibili nelle proprie strategie operative. I motivi sono molteplici:
- Gli investitori stanno sempre più considerando i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nelle loro scelte d’investimento. Le aziende che pubblicano un report di sostenibilità possono ottenere un vantaggio nell’accesso a capitali e finanziamenti
- Le organizzazioni che dimostrano un impegno verso la sostenibilità migliorano la loro reputazione, rendendosi più attrattive per clienti e talenti, favorendo così la loro fidelizzazione
- Monitorare e gestire i rischi ambientali e sociali attraverso il bilancio di sostenibilità permette di prevenire crisi, riducendo al contempo i rischi operativi e legali
- La sostenibilità può essere un motore di innovazione, spingendo le imprese a sviluppare nuovi prodotti e servizi che rispondono alle sfide sociali e ambientali
- Le aziende che redigono un bilancio di sostenibilità possono ottenere punteggi più elevati nei bandi pubblici, migliorando le loro possibilità di successo.
L’importanza delle certificazioni ISO 14001 e ISO 45001
In questo contesto, le certificazioni ISO 14001 e ISO 45001 giocano un ruolo cruciale. Synetich è da sempre in prima linea nell’accompagnare le aziende nel percorso verso una gestione integrata e sostenibile, offrendo supporto per l’adozione di queste norme.
- ISO 14001 è la certificazione internazionale per il sistema di gestione ambientale, riconosciuta in tutto il mondo. Essa permette alle organizzazioni di monitorare e migliorare l’impatto ambientale delle proprie operazioni, dimostrando un impegno concreto nella tutela dell’ambiente.
- ISO 45001, invece, è focalizzata sulla gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Questa norma aiuta le aziende a creare un ambiente di lavoro sicuro, prevenendo incidenti e riducendo i rischi legati alla safety aziendale.
Queste certificazioni, oltre a supportare la rendicontazione del bilancio di sostenibilità, rappresentano una garanzia di eccellenza nella gestione responsabile delle risorse e nella tutela dei lavoratori, due aspetti sempre più richiesti dal mercato e dalle normative europee.
I vantaggi di affidarsi a Synetich
Rivolgersi a Synetich significa avere a disposizione un team di esperti che non solo comprende a fondo l’importanza di un bilancio di sostenibilità ben strutturato, ma che può anche guidare la vostra azienda nel raggiungimento delle certificazioni ISO 14001 e ISO 45001. Oltre a questo, offriamo consulenza completa sulla redazione del bilancio di sostenibilità, aiutandovi a definire una strategia efficace per la transizione ecologica e la gestione delle relazioni con i vostri stakeholder.
Questi servizi non solo migliorano la percezione dell’azienda, ma rappresentano anche una solida base per il miglioramento continuo delle performance ambientali e della sicurezza.
Per ulteriori informazioni su come possiamo supportare la vostra azienda nella certificazione o nella redazione del vostro bilancio di sostenibilità, non esitate a contattarci. E non dimenticati di visitare il nostro sito!