La Gestione dell’Appalto Pubblico. Dalla programmazione, alla Formulazione dell’Offerta, al Collaudo: aspetti pratici e riflessioni
L’ obiettivo del corso è fornire le conoscenze indispensabili, alla luce delle novità recenti, per gestire con competenza ogni passaggio dell’iter del contratto di lavori pubblici, ossia dalla consegna dei lavori sino al collaudo.
Durata del Corso: 15 ore
Il Corso prevede una durata di 15 ore, suddivisi in 5 incontri da 3 ore ciascuno. (Gli argomenti partiranno dall’attuale quadro normativo con esempi applicativi desunti dall’esperienza professionale del Docente, maturata a favore di enti pubblici e d’imprese operanti nei settori ordinari e speciali)
- Il fabbisogno delle Stazioni Appaltanti
- La progettazione dei lavori
- Dalla programmazione alla gara
- I criteri di aggiudicazione della gara e la stipula del contratto
- Aspetti legati alla stipula del contratto
- I costi e gli oneri della Sicurezza (questione Covid 19)
- L’esecuzione del contratto negli appalti di lavori, di servizi e di forniture
- Gli attori
- La consegna dei lavori
- Le varianti in corso di esecuzione
- La variazione nei prezzi
- La sospensione e la ripresa dei lavori
- Il collaudo
- Il Recesso
- La cauzione definitiva
- L’errore progettuale
- Le riserve
- Il rito ordinario
- Il risarcimento del danno e la responsabilità del danno erariale
Per la completa visualizzazione del programma, si rimanda alla consultazione della scheda in formato .pdf, clicca qui
Ing. Pier Luigi Gianforte
Docente di Appalti Pubblici presso la Presidenza del Consiglio del Consiglio dei ministri, la Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione Claims Specialist.
La Gestione dell'Appalto Pubblico. Dalla programmazione, alla Formulazione dell'Offerta, al Collaudo: aspetti pratici e riflessioni
L’ obiettivo del corso è fornire le conoscenze indispensabili, alla luce delle novità recenti, per gestire con competenza ogni passaggio dell’iter del contratto di lavori pubblici, ossia dalla consegna dei lavori sino al collaudo.
Durata del Corso: 15 ore
Il Corso prevede una durata di 15 ore, suddivisi in 5 incontri da 3 ore ciascuno. (Gli argomenti partiranno dall’attuale quadro normativo con esempi applicativi desunti dall’esperienza professionale del Docente, maturata a favore di enti pubblici e d’imprese operanti nei settori ordinari e speciali)
Il fabbisogno delle Stazioni Appaltanti
- La progettazione dei lavori
- Dalla programmazione alla gara
- I criteri di aggiudicazione della gara e la stipula del contratto
- Aspetti legati alla stipula del contratto
- I costi e gli oneri della Sicurezza (questione Covid 19)
- L’esecuzione del contratto negli appalti di lavori, di servizi e di forniture
- Gli attori
- La consegna dei lavori
- Le varianti in corso di esecuzione
- La variazione nei prezzi
- La sospensione e la ripresa dei lavori
- Il collaudo
- Il Recesso
- La cauzione definitiva
- L’errore progettuale
- Le riserve
- Il rito ordinario
- Il risarcimento del danno e la responsabilità del danno erariale
Per la completa visualizzazione del programma, si rimanda alla consultazione della scheda in formato .pdf, clicca qui
Ing. Pier Luigi Gianforte
Docente di Appalti Pubblici presso la Presidenza del Consiglio del Consiglio dei ministri, la Scuola Nazionale della Pubblica Amministrazione Claims Specialist.
PERSONALIZZA IL CORSO E RICHIEDI UN PREVENTIVO
PERSONALIZZA IL CORSO E
RICHIEDI UN PREVENTIVO
- Categoria: Alta Formazione
- Destinatari: Direttori Tecnici, Responsabili e Tecnici degli uffici gare e appalti delle Imprese, professionisti, RUP, Direttori dei lavori, Responsabili e Dirigenti di servizio e di Stazioni Appaltanti
- Modalità di Partecipazione: La Modalità di partecipazione potrà essere concordata tra le parti in sede di richiesta di informazioni e/o di preventivo (in aula presso l’ente, in FAD, in Aula presso la sede del Cliente)

Per assicurare il miglior risultato in termini di conoscenze teoriche-pratiche e soddisfare le elevate aspettative delle aziende, Synetich si avvale di un Comitato Scientifico di alto profilo professionale e accademico, costituito da docenti universitari e da professionisti con esperienza nel campo della formazione. Presiede Il Comitato Scientifico il Prof. Avv. Alberto ZITO.
