FONDO NUOVE COMPETENZE (FNC)

Che cos’è?

Il Fondo Nuove Competenze (FNC) è un’importante iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, introdotta con l’articolo 88 del Decreto Rilancio 34/2020. Nasce per supportare le aziende e i lavoratori nella transizione digitale ed ecologica, rispondendo alle trasformazioni del mercato del lavoro e alle sfide della sostenibilità.

E’ nato nel 2020 per contrastare le restrizioni causate dalla pandemia da Covid-19 che hanno coinvolto tutte le attività economiche, con danni ingenti all’economia e al mercato del lavoro.   

Cosa offre il FNC?

Il Fondo consente alle aziende di riorganizzare temporaneamente l’orario di lavoro per dedicare parte delle ore alla formazione dei dipendenti. Le ore di formazione sono rimborsate dal FNC, garantendo che i lavoratori ricevano la retribuzione completa durante il percorso formativo.

Modalità di rimborso:

  • Retribuzione oraria: finanziata fino al 60% del totale
  • Oneri contributivi: coperti al 100%, inclusa la quota a carico del lavoratore, al netto di eventuali sgravi contributivi

Il costo della formazione, invece, potrà essere finanziato attraverso i Fondi Interprofessionali fino alla copertura totale o parziale dei corsi sostenuti.

persona che tiene in mano monete

Durata e modalità della formazione

  • Durata minima e massima per lavoratore: da 30 a 150 ore
  • Scadenza: la formazione deve essere erogata e rendicontata entro 365 giorni dall’approvazione del progetto
  • Erogazione flessibile: in presenza, a distanza o in modalità mista

Vantaggi per le imprese

  • Offrire percorsi di reskilling e upskilling ai propri dipendenti senza costi aggiuntivi
  • Riduzione del costo del lavoro per ogni lavoratore coinvolto
  • Flessibilità nella gestione formativa, anche grazie alla formazione a distanza
  • Miglioramento delle competenze e della competitività aziendale in settori strategici, come la transizione digitale ed ecologica

Formazione ammessa

I percorsi formativi devono rispondere a processi di innovazione e sostenibilità, focalizzandosi su:

  • Transizione digitale (sistemi tecnologici, intelligenza artificiale, automazione)
  • Sostenibilità ambientale (economia circolare, efficientamento energetico)
  • Welfare aziendale e benessere organizzativo

CORSI FORMATIVI IN PROGRAMMA

VUOI SAPERNE DI PIU’? CONTATTACI!