Synetich è Ente con accreditamento 1347/001 rilasciato dalla Regione Piemonte.
L'attività formativa è, inoltre, sviluppata sul territorio nazionale in collaborazione con organismi e enti formativi certificati in ottemperanza al D.Lgs 81/08 e D.Lgs 106/09
La legge (D.Lgs. 81/08) che regolamenta la salute e sicurezza del lavoratore all'interno o all'esterno del luogo di lavoro è molto articolata e prevede, obbligatoriamente, la stesura di alcuni documenti.
Alcuni di questi sono obbligatori per tutti i tipi di azienda, come il DVR (Documento Valutazione Rischi), altri vanno redatti in base alla tipologia di impresa, per esempio POS, PSC e PiMUS sono testi che non possono mancare in un cantiere edile.
Di fatto la redazione dei documenti e la nomina dei vari preposti , prevista obbligatoriamente per legge, costituiscono una sorta di piano di sicurezza sul lavoro generale che poi, va adeguato allo specifico ambiente lavorativo.
Valutazione di tutti i rischi ed elaborazione DVR (Documento Valutazione Rischi)
Verifica della conformità degli ambienti di lavoro, delle attrezzature e delle procedure operative
Redazione di manuali operativi per la sicurezza
Redazione DUVRI (Documento Unico di Valutazione Rischi Interferenziali)
Redazione PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento)
Redazione POS (Piano Operativo di Sicurezza)
Medicina del Lavoro;
Formazione per la sicurezza dei lavoratori (D.lgs. n. 81/08) ;
Corso per RLS (Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza) rivolto ai lavoratori eletti per rappresentare i propri colleghi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, ai sensi del D.Lgs 81/08.
Corso Antincendio (rivolto agli addetti alla gestione delle emergenze antincendio ed evacuazione)
Corso di primo Soccorso (rivolto agli addetti allagestione delle emergenze di primo soccorso)
Corso per Dirigenti e Preposti (rivolto a dirigenti, preposti,capireparto, capiturno, capiufficio)
Si effettuano corsi specifici e particolareggiati su qualsiasi attività come previsto dal D.Lgs 81/08 e ss.mm.ii.
Tutti i corsi verranno organizzati e realizzati in sede aziendale se posibile oppure in sedi vicino alle vostre aziende in modo da non intralciare il processo lavorativo
Il nostro Catalogo dei Corsi
Scraica il nostro Catalogo dei Corsi 2018.Per qualsiasi informazione o per iscrizioni contattaci, saremo lieti di risponderti o di valutare assieme a te tutte le soluzioni per una formazione su misura della tua...
Come affrontare e ridurre il rischio vibrazioni nei luoghi di lavoro
Nei luoghi di lavoro con il termine "Sindrome da vibrazioni mano-braccio" si intende un insieme di lesioni correlato all'aumentato "rischio di insorgenza di lesioni vascolari, neurologiche e muscoloscheletriche a carico del sistema mano-braccio" conseguenti all'esposizione a vibrazioni (mano-braccio) "generate da utensili portatili e/o da manufatti impugnati e lavorati su...
Le regole vitali per chi lavora sulle linee aeree ad alta tensione
L'elenco delle regole, la prevenzione delle cadute dall'alto, l'organizzazione lavorativa, le emergenze, l'uso di attrezzature e dispositivi di protezione.Che la costruzione, demolizione, esercizio e manutenzione delle linee elettriche aeree nascondessero molte insidie per i lavoratori, specialmente in relazione ai rischi di caduta dall'alto, è reso ancor più palese dalla...
Rischio MMC nelle imprese edili in conformità alla norma ISO 11228Uno strumento per implementare la valutazione dei rischi di qualunque organizzazione, mediante specifici tools integrati, eseguire le analisi di tutti i rischi specifici, tra cui quelli derivanti dalla movimentazione dei carichi.Si definisce Movimentazione Manuale dei Carichi qualunque operazione di trasporto...
Trivellazioni e perforazioni ATECO 43.13.00L'operatore macchine complesse svolge lavorazioni di perforazione, alesatura e fresatura. Per l'esercizio di tali attività necessita di un patentino normato in ottemperanza ai CCNL Edili e alla normativa vigente.In esito al percorso è previsto il rilascio di attestato di frequenza con profitto.PROCESSO DI LAVORO - ATTIVITÀCOMPETENZEAPreparazione...
L'Inail, con delibera assunta lo scorso 9 novembre 2016, ha deliberato il finanziamento di progetti finalizzati ad introdurre, in alcune attività del terziario, miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro. Entro il prossimo mese di dicembre sarà pubblicato sul sito Inail il bando attuativo.L'iniziativa deve essere inquadrata...
Inail un documento per la valutazione del rischio linee elettriche aeree
Valutazione dei rischi per i lavori in prossimità di linee elettriche aereeE' disponibile sul sito di Inail il nuovo documento "Lavori in prossimità di linee elettriche aeree. Valutazione del rischio e misure di prevenzione".Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (d.lgs. 81/2008 e s.m.i., artt. 83 e...
Regolamento europeo DPI: rischi elettrici, chimici e biologici
Indicazioni sui requisiti essenziali di salute e di sicurezza dei DPI riportati nel nuovo Regolamento (UE) 2016/425. Focus sui requisiti dei DPI per la protezione dai rischi elettrici e per la protezione da agenti chimici e biologici.Requisiti essenziali di salute e di sicurezza dei DPI contenuti nell'allegato II del nuovo Regolamento...
Per ridurre i fenomeni infortunistici, l'Inail ha attivato un gruppo di studio che ha elaborato delle indicazioni utili che sono state raccolte nella circolare 22 luglio 2016, n. 23; le istruzioni contengono le misure di sicurezza per lo svolgimento di lavori su alberi mediante funi con l'indicazione dei dpi e le attrezzature da adoperare.
Le istruzioni appena emanate integrano e completano quanto già previsto dal Capo II, Titolo IV del Testo unico Sicurezza ...
Designazione e formazione della squadra antincendio in giurisprudenza
La differenza tra la designazione "effettiva" e quella solo formale di soggetti ignari del ruolo, il mancato coordinamento degli addetti antincendio, la loro assenza di fatto e l'omessa formazione nelle sentenze di Cassazione.
L'articolo 18 c. 1 lett. b) del D.Lgs.81/08 prevede che il datore di lavoro (o il dirigente) abbia l'obbligo di "designare preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza".
Ai sensi dell'articolo 37 c. 9 del medesimo decreto, inoltre, "i lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza devono ricevere un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico [...]". ...