I corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro: cosa sono, a cosa servono, come funzionano
Leggi tuttoLa formazione sulla sicurezza è obbligatoria per tutti i lavoratori, come stabilito dal D.Lgs 81/08 e ribadito dall'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, che modifica e integra le norme dell'Accordo del 2011. Al tempo stesso è anche un diritto dei lavoratori[...]
La Formazione Finanziata per le aziende: cosa sono e come funzionano i Fondi Paritetici Interprofessionali
Leggi tuttoSynetich , 21 Dicembre 2018La crescita professionale dei lavoratori è un elemento chiave per lo sviluppo di un'impresa che voglia aprirsi all'innovazione, essere in grado di sfruttare nuove opportunità e affrontare le nuove sfide del mercato.Le aziende sono consapevoli di[...]
La formazione professionale in Italia: investimento come strategia di sviluppo
Leggi tuttoSynetich , 17 dicembre 2018Negli ultimi 3 anni la spesa per la formazione dei lavoratori in Italia registra un aumento e, anche se ancora molto distante dalla media europea, gli ultimi dati sugli investimenti sono positivi e in miglioramento rispetto al decennio 2005-2015.Il cambiamento[...]
Cos'è e come funziona l'assicurazione Inail contro gli infortuni sul lavoro
Leggi tuttoSynetich , 27 Dicembre 2018L'assicurazione INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) è una tutela per tutti i lavoratori italiani, che dà diritto a ricevere prestazioni sanitarie e contributi economici in caso di infortunio sul lavoro o malattia[...]
BIM e appalti pubblici dai 100 milioni di euro in su
Leggi tuttoE' in vigore dal 1 gennaio 2019 l'obbligo di utilizzo del Building Information Modeling (BIM) per leopere pubbliche di importo pari o superiore a 100 milioni di euroin attuazione di quanto previsto dal Decreto BIM ( DM 560 del 1 dicembre 2017) .Il decreto definisce le modalità e i[...]
ANAC: a seguito delle modifiche all'art. 80 del Codice richiesti controlli anti-infiltrazioni
Leggi tuttoTra icompiti assegnati all'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) dall'art. 213del decreto legislativo 18aprile 2016, n. 50 (Codice dei contrattipubblici) rientra quello di cui al comma 3, lett. c), di segnalare al Governo e al Parlamento proposte in ordine a modifiche occorrenti[...]
Affidamenti diretti fino a 221 mila euro
Leggi tuttoAffidare appalti di servizi e forniture direttamente, senza gara, per importi fino alla soglia di applicazione della normativa europea, cioè fino a 221 mila euro. È questa l'idea emersa nel vertice di domenica sera sulla Manovra, come misura in grado di rilanciare gli investimenti pubblici.[...]
Decreto Legge Semplificazioni: le novità sugli appalti pubblici
Leggi tuttoIl Decreto Legge n. 135 del 14 dicembre 2018 "Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per leimprese e per la pubblica amministrazione." è entrato invigore dal 15 dicembre 2018.All'articolo 5 " Norme in materia di semplificazionee accelerazione delle procedure negli[...]
Anac: ok al requisito della registrazione Emas previsto dai CAM
Leggi tuttoL'ANAC, nella DELIBERA N. 1129 del 5 dicembre 2018 ha dichiarato che " è conforme alla normativa di settore la previsione del possesso della registrazione EMAS o certificazione equivalente quale requisito previsto dai CAM, ulteriore all'attestazione SOA, per la partecipazione[...]
Riforma Codice Appalti, nulla di fatto
Leggi tuttoÈ saltata la riforma del Codice Appalti, più volte annunciata nei giorni scorsi, che avrebbe dovuto muovere i suoi primi passi nel Consiglio dei Ministri di oggi.Sul tavolo del CdM è arrivata unabozza di decreto leggeper la semplificazione molto più leggera di quella circolata[...]
Professionisti digitali: conoscenze, abilità e competenze indispensabili nel settore BIM
Leggi tuttoLa filiera delle costruzioni dà origine ad una massicciaproduzione di informazioni e dati eterogeneiriguardanti processi, discipline e conoscenze tra loro strettamente interconnessi. Questa eterogenea mole di contenuti può essere controllata in modo più efficace ed efficiente attraverso[...]
Codice Appalti, sarà riscritto dalle norme sulla semplificazione. Ma quando?
Leggi tuttoIl Codice Appalti del 2016 sta per essere riscritto. Le nuove regole promettono di essere più semplici e di velocizzare la realizzazione delle opere pubbliche, senza sprechi e perdite di tempo. Non è ben chiaro però con quali tempistiche avverranno le modifiche.Codice Appalti,[...]
Cantieri, stretta sui subappalti
Leggi tuttoPiù poteri ai prefetti negli accessi ai cantieri per controllare i subappalti; inasprite le pene per i subappalti o cottimi affidati senza autorizzazione. Sono queste le due misure principali contenute nella legge del primo dicembre 2018, n.132, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 3[...]
Anticipazione prezzi pure per lavori sotto soglia Ue
Leggi tuttoL'anticipazione prezzi per gli appalti di lavori non può essere limitata ai soli appalti sopra la soglia Ue di 5,5 milioni; non è vero che l'obbligo di corresponsione dell'anticipazione da parte della stazione appaltante all'appaltatore non si applica alle procedure[...]
Stima del valore della concessione: non sempre inficia la legittimità della procedura
Leggi tutto"Parte ricorrente lamenta la violazione dell'art. 167 del DLgs n. 50/2016 laddove, al I comma, impone di indicare il valore stimato delle concessioni, affermando che l'omessa indicazione, provocando una situazione di "estrema incertezza" nella formulazione dell'offerta, "costituisce[...]
Stazioni appaltanti: obbligatorie le piattaforme informatiche
Leggi tuttoCome specificato dall'articolo 40, comma 2 del d.lgs. 50/2016, a decorrere dalla data del 18 ottobre 2018tutte le stazioni appaltanti(e le centrali di committenza) sono obbligate ad utilizzare,per lo scambio di comunicazioni e informazionirelative alla procedure di affidamento degli[...]